Vai al testo principale

Brigantino Beagle, alberi e dettagli

Il lavoro procede un po' a rilento causa altri impegni e poco tempo libero. Sono comunque riuscito a comporre tutti gli alberi (3) ed il bompresso che andavano costruiti con i diversi segmenti di torndino. Il procedimento è abbastanza semplice, si incollano con un po' di colla ciano per tenerli in posizione. Successivamente, seguendo le istruzioni, si legano con il cordino fornito.

Il risultato è questo:

/galleries/beagle/alberi_boma_legati.jpg

Tra un albero e l'altro, ho anche trovato il tempo di dare un po' di colore al legno, con un mordente medio (anche se sarebbe servito un po' più scuro). Sono servite quindi 3 mani date a pennello, lasciando passare un giorno tra una mano e la successiva. L'effetto ottenuto è decente, sarebbe servito un noce scuro probabilmente, ma sommando il colore un po' più chiaro, le chiazze che hanno preso meno colore e la parte più scura sulla cinta, tutto sommato non è venuto male, sembra "vissuto".

/galleries/beagle/scafo_colorato.jpg

Passata la settimana servita a colorare lo scafo, ho cominciato ad incollare i vari dettagli (o almeno quelli che non danno fastidio per il proseguio dei lavori o nel maneggiare il modello) sul ponte, quindi i cannoni, il timone e una delle scialuppe.

/galleries/beagle/dettagli_montati.jpg

A questo punto mancano da rifinire gli alberi (sono da colorare), montare qualche piccolo dettaglio sullo scafo (gli anellini per le manovre e la seconda scialuppa ad esempio) e predisporre le manovre. Fatto questi ultimi passi, lo scafo è completo.

Brigantino Beagle, sovrastutture, dettagli e alberi

Dopo aver verniciato lo scafo con l'acrilico bianco (4 mani), ho cominciato a dare il colore anche agli altri dettagli metallici: ancora, scialuppe e cannoni. Dopo averli preparati su dei supporti per facilitare la verniciatura ho dovuto decidere che colori utilizzare, anche considerando quello che viene riportato sull'immagine della scatola.

/galleries/beagle/dettagli_1.jpg

I cannoni sono stati abbastanza semplice, già arrivano di una lega color marroncino, è bastato colorare la canna con un grigio scuro (il solito Gun Metal della Tamiya) per avere un bell'effetto. Lo stesso colore è stato poi utilizzato anche per l'ancora.

Un discorso diverso è toccato alle due scialuppe ed alla ruota del timone. Quest'ultima è stata colorata di un marrone scuro, anche se il risultato non mi ha soddisfatto molto, ma è sempre meglio del color argento originale. Le due scialuppe invece, copiando quello che si vede sulla scatola, sono state colorate di bianco (con una punta di giallo) esternamente, con 3 mani a pennello così da non avere una superficie troppo uniforme e dare l'idea delle assi di legno. Asciugata la base, a questo punto di un bianco sporco, ho dato una mano di marrone molto diluito, una goccia di colore per 15/20 gocce di diluente, volendo creare un qualcosa di simile ai Panel Line Accent della Tamiya. L'effetto alla fine non è venuto male.

/galleries/beagle/dettagli_2.jpg

Già che avevo le vernici in mano, ho anche colorato le cavigliere e relativi chiodini che avevo precedentemente montato sullo scafo.

Fatto questo, ho cominciato a montare i vari dettagli costruiti precedentemente al loro posto: i parapetti, il posto per la scialuppa sul ponte, la cabina di poppa e gli attacchi delle sartie all'esterno dello scafo. Si può notare mancano comunque ancora tutti i dettagli in metallo (cannoni, ancora, scialuppe) che verranno montati in un secondo tempo: i cannoni e le scialuppe quando non ci sarà più da lavorare con lo scafo, su cui ancora devo dare una mano di colore al legno non ancora verniciato; l'ancora quando lo diranno le istruzioni :-)

/galleries/beagle/sovrastuttre_1.jpg

Il passo successivo sono gli alberi, e qui ho avuto un po' di problemi. Il kit, come detto, fornisce tutto il materiale che serve e così anche per gli alberi: nella confezione di sono dei tondini da 2 3 e 4 mm di diametro. Quello che manca, e che sarebbe comodo avere (poi magari sono io che non l'ho trovato), è la divisione dei vari segmenti, cioè da dove tagliare cosa.

/galleries/beagle/alberi_1.jpg

La fase di taglio

Ovviamente per il tondino da 4 mm la cosa è banale, ne servono solo due pezzi, ma per gli altri bisogna pensarci su un po'. Purtroppo non posso dare un elenco di cosa tagliare da dove, visto che alla fine ho scoperto che mi mancava del materiale, nel caso specifico uno o più tondini da 2 mm. A questo punto, visto che anche di un altro listello sono arrivato corto (ho dovuto rifare un pezzo di listello da 1x3 con due pezzi da 0.5x3) mi viene da pensare che non sia un problema del kit, ma sia dovuto al fatto che ho acquistato il kit usato e probabilmente qualcosa era stato perso. Non che sia un problema generalmente, il legno lo si trova in qualsiasi negozio di modellismo, ma sul momento... Non può essere un mio errore di sfruttamento di quello che c'è visto che si parla di 11 cm di materiale mancante e non ho, anche sommandoli, così tanti avanzi.

Comunque, il tondino da 2 mm mancante è stato sostituito con uno spiedino di bambù, che ha il colore simile e il diametro giusto. Oltretutto, i pezzi fatti con il materiale sostituivo sono nella stessa posizione (3° segmento dei due alberi a 3 parti), quindi sembra voluto.

/galleries/beagle/alberi_2.jpg

Tutti i pezzi tagliati e marcati

Ho solo due consigli, banali, per questa fase: il primo è di cercare di sfruttare al massimo il singolo pezzo, massimizzando i pezzi ricavati da ogni singolo tondino di partenza e partendo dai più lunghi; il secondo è quello di appoggiare i pezzi man mano tagliati nella rispettiva posizione sulle istruzioni.

Completato il taglio, bisogna costruire i componenti che sono in più parti (alberi e bompresso). Fare questo è banale, basta appoggiare su un piano i vari pezzi e puntarli con una goccia di attack. Essendo pezzi circolari, staranno allineati da soli.

/galleries/beagle/alberi_3.jpg

Ovviamente gli alberi non sono terminati, vanno legati i vari componenti come da istruzioni, cosa che farò in seguito.

Brigantino Beagle, sovrastutture e verniciatura

Nell'attesa che la colla prenda, si possono cominciare a costruire altri componenti da montare successivamente sulla coperta.

I primi da fare sono i paiolati, che sono forniti in pressofusione, sui quali bisogna aggiungere una cornice di legno con il listello 1x1 mm e le cavigliere dove montare i chiodini.

/galleries/beagle/paiolati.jpg

Nel caso delle cavigliere però ho trovato che il metodo proposto dalle istruzioni è poco pratico: incollare i chiodini sulla cavigliera e poi incollare il tutto sul ponte è decisamente scomodo. Ho preferito invece incollare le cavigliere sul ponte, prendendo le misure per le posizioni dal disegno, e successivamente fare un foro (diametro 0.7 mm) dove incollare i chiodini. Questo metodo si è rivelato molto più pratico.

Altri pezzi da preparare sono il supporto per la scialuppa e la cabina di poppa. Anche in questo caso le istruzioni consigliavano di incollare i 4 ganci agli angoli del supporto della scialuppa e successivamente incollare il tutto sul ponte, ma ho preferito anche qui rimandare il montaggio dei ganci a dopo il montaggio sul ponte, seguendo lo stesso metodo usato per le cavigliere.

/galleries/beagle/supporto_scialuppa_cabina_poppa.jpg /galleries/beagle/cabina_poppa.jpg

La cabina di poppa pronta da essere rifinita.

Un discorso a parte meritano i parapetti del ponte posteriore. Sono abbastanza ostici da costruire soprattutto per le dimensioni: le colonnine sono di solo 5 mm e devono essere tutte uguali. Non anvendo un taglialistelli mi hanno dato parecchio da fare, soprattutto considerando che la quantità di materiale a disposizione non ammette troppi sprechi. La difficoltà maggiore è maneggiare i pezzetti: essendo estremamente piccoli si rischia di sporcare di colla anche le pinzette, oltre che spararli in giro per il soggiorno. Ho risolto il problema utilizzando come supporto una dima per tagliare il legno in alluminio. Dopo averla rivestita di nastro da pacchi per evitare che i pezzi vi si incollino sopra, ho semplicemente tenuto fermi i passamano (o le basi) dei parapetti con due morsetti e ho proceduto ad incollare e colonnine e l'altro passamano (o base)

/galleries/beagle/parapetto_poppa_1.jpg

In questo modo ho avuto un po' più di libertà con la colla. Il grosso vantaggio di questo metodo è che i pezzi di legno si incollano (solo temporaneamente) al nastro da pacchi, così da rimanere si fermi durante il montaggio ma rimanendo semplici da staccare: una volta che la colla ciano è secca, non incolla sul nastro. Essendo su un pezzo di alluminio poi non si spostano al minimo tocco. Ed ecco il risulato di tanto lavoro.

/galleries/beagle/parapetto_poppa_2.jpg

A questo punto si possono anche montare alcune sovrastutture tipo le scalette, i paiolati e le cavigliere, tutto quello che c'è di pronto di può montare, anche se personalmente non lo consiglio, sorattutto per i dettagli in metallo che sarebbero poi da dipingere (a questo punto avrei già aver dovuto montare anche la ruota del timone, ma preferisco dipingerla smontata)

/galleries/beagle/sovrastrutture.jpg

Una cosa che si può fare adesso, e che è bene fare adesso, è verniciare di bianco lo scafo fino alla linea di galleggiamento, tracciata con una matita. Per fare questo ho mascherato lo scafo con lo stesso nastro che uso sui modelli di plastica

/galleries/beagle/scafo_mascherato.jpg

e successivamente ho cominciato a dare delle mani di bianco (a pennello) Dopo due mani di colore.

/galleries/beagle/scafo_verniciato_1.jpg

Penso che servano almeno un altro paio di mani, anche se dall'immagine non si vede, sotto il bianco si intravede il legno. Volendo è un effetto abbastanza naturale, ma un bianco un po' più carico non i dispiacerebbe. Il resto dello scafo verrà passato con qualche mano di olio di lino o qualcosa del genere per proteggere il legno e per evidenziarne allo stesso tempo i dettagli.

Brigantino Beagle, aggiornamento

La costruzione del Beagle sta proseguendo. I listelli che avevo iniziato ad incollare in precedenza mi hanno dato più problemi del previsto, ma alla fine sono andati a posto. Oltretutto ho scoperto che poi per la maggior parte verrano coperti da altri pezzi... tanta fatica per nulla, visto soprattutto la complicazione nell'incollarli.

/galleries/beagle/listelli_prua_1_chiglia.jpg

Mentre i listelli si incollavano, come si vede sopra, ho costruito anche la chiglia che poi ho incollato non appena tolti i morsetti che tenevano in forma i listelli del castello di prua.

Aver montato la chiglia mi ha però obbligato a costruire il supporto, altrimenti il modello non sta in piedi. E qui c'è la nota dolente: sembra che il materiale per il supporto non sia incluso nella confezione. Mi sono quindi arrangiato con un listello di tiglio da 2x6 e un tondino da 4 al posto del listello 10x2 e la spoletta da 8 indicate dalle istruzioni.

/galleries/beagle/supporto_1.jpg

Una volta costruite le pareti, ho usato 3 listelli da 4 tagliati a misura, più o meno: qui la dimensione non è veramente importante, e ho montato il tutto seguendo le indicazioni, a questo punto veramente solo generali, delle istruzioni.

In attesa che i pezzi del supporto si incollassero, ho incollato la chiglia (già pronta) allo scafo. Qui il problema è stato che a mio parere le istruzioni indicano le dimensioni errate per il listello da 5x1.5 (quello sotto lo scafo per intenderci) e montare il tutto considerando anche la posizione del timone non è stato immediato. La soluzione è stata quella di accorciare il listello da 5 e più che le istruzioni cercare di arrivare a quello che mostra l'illustrazione della scatola. Penso di esserci riuscito, ma solo alla fine vedrò il risultato.

/galleries/beagle/supporto_2.jpg

Nella foto si può intravedere anche il timone con le finte cerniere realizzate con il cordino, l'incitone montato e un inizio delle strutture sul ponte di prua.

A questo punto si può considerare praticamente conclusa la prima fase della costruzione e si passa alle strutture. Una delle prime cose da fare, realizzabile anche prima, è la costruzione delle "finestre" che vanno sul castello di poppa: i vetrini sono forniti mentre il legno è un listello 1x1. Per questo consiglio vivamente di usare l'Attack al posto della colla da legno. Ecco il risultato prima del montaggio nella sua posizione

/galleries/beagle/struttura_ponte_poppa.jpg

Si possono finalmente costruire anche i 6 pilastrini da inserire tra le murate di prua e di poppa in modo da dividere lo spazio in 4 parti uguali

/galleries/beagle/pilastrini_1.jpg

e si possono poi montare al loro posto.

/galleries/beagle/pilastrini_3.jpg

Questi pilastrino hanno anche il vantaggio di dare un po' di resitenza alla murata aperta, che diventa un po' meno delicata da maneggiare, anche se si tratta pur sempre di listelli da 1x2. Mentre la colla dei pilastrini si asciuga, si può montare la polena.

A questo punto siamo pronti ad iniziare il lavoro sui pezzi da costruire a parte e che verranno montati sullo scafo una volta completati. Si inizia completando le scalette e ricoprendo il tetto della cabina con dei listelli di noce

/galleries/beagle/strutture_1.jpg

Incollando poi anche sulla cabina due finestelle sulle pareti laterali (ma senza contorni) e la porta.

Appena la colla sarà ben asciutta, scalette e cabina andranno al loro posto.

Costruire il brigantino Beagle (Mini Mamoli)

Nell'attesa di terminare l'Apache AH64, dato devo trovare il tempo e soprattutto lo spazio per la verniciatura finale con il trasparente, ho tirato fuori dall'armadio questo modellino in legno, sapendo che comunque non richiede aerografo o grandi spazi per lavorare.

/galleries/beagle/beagle.jpg

Il Beagle della linea Mini Mamoli infatti è una piccola riproduzione in scala 1:121 del famoso brigantino su cui Darwin compì il viaggio durante il quale mise a punto al sua teoria dell'evoluzione della specie.

La limea Mini Mamoli è interessante per due aspetti: il primo è la scala, che rende maneggevole la costruzione del modello, il Beagle è lungo 350 mm appena, ed il secondo è che lo scafo arriva come un blocco unico di legno, non c'è quindi la necessità di costruirlo con il fasciame, ma solo di carteggiarlo leggermente. Contiene inoltre tutto il materiale necessario per la costruzione, attrezzature e colla a parte, cosa che in questo periodo non è male.

La prima cosa da fare, ovviamente dopo aver letto attentamente le istruzioni, è la copertura dei ponti. Per fare questo si usano i listelli in tanganica da 3x0.5. Come consigliato dalle istruzioni, ho tagliato i listelli in pezzi da più o meno 15 mm, per renderlo un po' più realistico.

/galleries/beagle/listelli_ponte.jpg

Dopo aver tagliato tutti i listelli (in realtà ne ho lasciati indietro un paio di scorta, che non sono comunque serviti) in pezzi, il passo successivo quello di carteggiare le estremità per renderli uniformi. Non è secondo me importantissimo che siano perfetti, ma migliori sono meglio è.

/galleries/beagle/listelli_ponte_pronti.jpg

A questo punto si possono cominciare ad incollare, facendo in modo da non metterli troppo allineati. Per risolvere questo problema ho semplicemente cominciato a tagliare qualcuno dei pezzetti a metà e li ho incollati alternandorli. Ecco il ponte di poppa completato

/galleries/beagle/scafo_pronto.jpg

Ed ecco lo scafo con quasi completato, manca giusto il ponte di prua e qualcosa di quello centrale.

/galleries/beagle//scafo_ponte.jpg

Una volta completato la copertura dei ponti, si possono rifinire (taglierino e carta vetrata) e lisciare le asperità dovute alla disuniformità dei listelli. Il passo successivo è . abbastanza semplice e consiste nell'incollare un listellino 2x2 sul gradino dello scafo, nella parte relativamente dritta.

E qui inizia una delle sfide del modello, completare il listello 2x2 sulla prua. Per fare questo le istruzioni dicono di usare un listello 2x1, incollandone due sovrapposti. Data la curvatura sarebbe comodo avere un piegalistelli (cosa che in effetti le istruzioni dicono servire) ma non avendolo mi sono dovuto inventa qualche soluzione alternativa. La soluzione è stata quella di rispolverare il sistema che usavo quando costruivo le barche radiocomandate in legno, e cioè bagnare il legno per poi metterlo in forma. Una volta asciugato, anche nel caso in cui non mantenga la forma perfetta, rimane comunque abbastanza curvo da sopportare quel poco di piegature in più che serve. Per bagnare il legno bisognerebbe usare vapore e/o acqua calda, ma in questo caso date le dimensioni contenute del listello, basta un pò di acqua fredda. Al posto di metterlo in forma sullo scafo, ho preferito metterlo in forma su un barattolino di vetro, approfittando della dimensione abbastanza simile.

/galleries/beagle//piegatura_listelli.jpg

Una volta incollati, ho raccordato tutti i listelli con la carta vetrata e sono andato avanti, incollando i 6 pezzi (3 per lato) delle murate e i listelli tra le murata, con le misure ricavate dal disegno riportato sulle istruzioni (in scala 1:1).

Asciugata la colla, si può procedere al rivestimento della prua e della poppa con i listelli di noce da 3x0.5, inventandosi un qualche modo per tenerli in posizione mentre la colla asciuga. Per lo specchio di poppa ho usato 3 pezzetti di legno di scarto da altri modelli

/galleries/beagle//listelli_poppa.jpg

mentre per la prua ho optato per una soluzione mista con uno spessore e il nastro di carta sul lato e un classico morsetto davanti. Questo perchè la murata che si vede a prua è abbastanza delicata.

/galleries/beagle//scafo_poppa_prua.jpg

Incollando a prua un listello alla volta impiegherò sicuramente più tempo, ma dovrei riuscire ad evitare di fare danni.

Ricostruire il carrello posteriore dell'Apache AH64-D

Per la costruzione di questo elicottero, ho optato per usare alcuni accessori aggiuntivi, trovate quali nella pagina dedicata, che comprendevano anche le ruote. Mentre le due ruote anteriori non danno problemi, sono delle copie più dettagliate di quelle provviste nel kit, il discorso cambia per quella posteriore, che è stampata in un unico pezzo con il supporto.

Un tentativo di eliminare la ruotina dal relativo supporto è andato male e ho dovuto buttare il particolare. Questo mi ha lasciato però con il problema di ricostruire il pezzo mancante, di cui a questo punto ho solo la ruota.

Dopo alcuni tentativi con pezzi vari, ho deciso di ricostruirla usando i listellini di plastica (polistirene) della Evergreen, che si possono trovare in quasi tutti i negozi di modellismo. Per questo lavoro ho utilizzato un piatto da 0.25x1-5 (codice articolo Evergreen 103) e i mezzo tondo da 1.5 mm (codice articolo 241). Ho utilizzato anche alcune rimanenze i un piatto da 1x2.5 (codice articolo 145).

I pezzi necessari per ricostruire tutto il carrello sono quelli mostrati nell'immagine:

/galleries/apache/pezzi_iniziali.jpg

Per ricostruire il pezzo ci sono una serie di problemi:

  1. ovviamente le dimensioni, decisamente piccole, dei pezzi

  2. la fragilità

  3. l'attack che attacca tutto tranne quello che deve :-(

Il primo problema da affrontare è che il carrello è inclinato, si devono quindi tagliare i due semitondi con un lato angolato. Per farlo agevolmente basta tenerli uniti per la base e tagliare con quello che volete (io uso il tronchesino della Tamiya per dire) con un'angolazione tra i 30 e i 45 gradi.

Fatto questo, bisogna incollare i due pezzi semitondi al pezzo sottile da 0.25, e qui iniziano i problemi: fare un incollaggio decente e con le misure giuste è abbastanza complicato.

Infatti un paio di tentativi sono andati male:

/galleries/apache/primo_tentativo.jpg

qui è fallita, anche se non si vede la planarità del tutto.

Nel secondo tentativo invece è andata male la distanza tra i due semitondi, facendo si che la ruota non potesse entrare

/galleries/apache/secondo_tentativo.jpg

Dopo un po' di ripensamenti, ho trovato per caso la soluzione giusta: costruire una dima:

/galleries/apache/dima.jpg

La dima è costruita con due pezzetti da 1 mm di spessore intervallati da quello da 0.25, la combinazione di questi 3 pezzi è spessa quanto è larga la ruota, per un fortunato caso. I due pezzi semitondi sono quindi appoggiati a questa dima e tenuti in posizione con un po' di patafix, facendo attenzione che la parte angolata sia rivolta in alto in modo da poter incollare i due pezzi piatti da 0.25. Adesso c'è solo da aspettare che la colla faccia il suo lavoro e poi il pezzo di potrà staccare, rifinire, verniciare, completare con la relativa ruotina ed incollare alla fusoliera dell'elicottero.